Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Micosi della pelle: come riconoscerla, curarla e prevenirla

  • 3 giu 2025
Micosi della pelle: come riconoscerla, curarla e prevenirla

Le micosi della pelle sono infezioni provocate da funghi (miceti) che attaccano la pelle, le unghie, il cuoio capelluto e altre aree cutanee. Sebbene siano disturbi frequenti e fastidiosi, le micosi sono generalmente trattabili con i giusti rimedi. Tuttavia, quando non vengono trattate correttamente, tendono a ripresentarsi, causando disagi e complicazioni.

In questo articolo, esploreremo le principali cause delle micosi cutanee, i segni e i sintomi, i rimedi efficaci e le strategie di prevenzione. Inoltre, vedremo come proteggere la pelle e come evitare che il problema si ripeta.

Cause delle micosi della pelle

Le micosi della pelle si sviluppano quando funghi o lieviti riescono a proliferare nelle aree più calde e umide del corpo. I funghi più comuni che causano infezioni cutanee appartengono alla famiglia dei dermatofiti, ma anche altri lieviti come la Candida possono essere coinvolti. Le principali cause delle micosi della pelle includono:

  • Ambienti umidi e caldi: docce pubbliche, piscine, saune e scarpe chiuse favoriscono la proliferazione dei funghi.
  • Igiene inadeguata: non asciugare bene la pelle, soprattutto nelle pieghe, può favorire l'umidità e la crescita dei funghi.
  • Predisposizione genetica: alcune persone sono più inclini a sviluppare micosi della pelle a causa di una pelle più sensibile o di un sistema immunitario più debole.
  • Contatti diretti: la condivisione di asciugamani, scarpe o strumenti da toeletta può trasmettere l'infezione da persona a persona.

Sintomi delle micosi cutanee

I sintomi delle micosi cutanee variano in base al tipo di infezione, ma generalmente si manifestano come:

  • Prurito persistente nelle aree colpite, spesso accompagnato da arrossamenti o gonfiore.
  • Desquamazione della pelle, con chiazze di pelle che si staccano facilmente, soprattutto nelle aree più umide.
  • Chiazze rotonde, ben delimitate, che tendono ad espandersi all'esterno, tipiche di infezioni come la tinea corporis.
  • Bruciore o dolore localizzato, che può essere più intenso in caso di infezione profonda o se non trattata tempestivamente.
  • Cattivo odore, soprattutto nei piedi (piede d'atleta) e nelle pieghe cutanee, causato dalla proliferazione dei batteri associati ai funghi.

Rimedi e trattamenti efficaci

Le micosi della pelle sono trattabili e, nella maggior parte dei casi, guariscono completamente con l'uso di trattamenti antimicotici. Esistono rimedi farmacologici e naturali per curarle:

1. Rimedi farmacologici

I farmaci antimicotici sono il trattamento di prima scelta. Questi possono essere topici (applicati direttamente sulla pelle) o sistemici (assunti per bocca) a seconda della gravità dell’infezione. Tra i farmaci più comuni ci sono:

  • Clotrimazolo – uno dei più usati per trattare le infezioni superficiali come la tinea corporis e il piede d’atleta.
  • Ketoconazolo – utile contro una varietà di funghi, compresa la candida.
  • Miconazolo – spesso utilizzato per le infezioni da lieviti e dermatofiti.
  • Terbinafina – utilizzata per trattare le infezioni da dermatofiti, come il piede d’atleta e la tinea corporis.

2. Rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali possono essere utilizzati in aggiunta ai trattamenti farmacologici per alleviare i sintomi e favorire la guarigione:

  • Tea tree oil (olio dell’albero del tè): le sue proprietà antimicotiche lo rendono un buon alleato contro le micosi cutanee.
  • Aceto di mele: ha proprietà antimicotiche e può essere utilizzato diluito con acqua per fare impacchi sulle zone infette.
  • Olio di cocco: grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, è un ottimo rimedio per la pelle secca e le infezioni superficiali.

Prodotti da farmacia consigliati per trattare le micosi

Per trattare le micosi della pelle, esistono numerosi prodotti da farmacia:

  • Creme e spray antimicotici: prodotti a base di clotrimazolo, ketoconazolo o miconazolo sono facili da applicare e molto efficaci.
  • Detergenti specifici: detergenti delicati, a base di principi attivi antimicotici, che aiutano a mantenere la pelle pulita e prevenire l’irritazione.

Prevenzione delle micosi cutanee

La prevenzione è la chiave per evitare la comparsa e la recidiva delle micosi. Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • Mantenere la pelle asciutta: asciuga bene le pieghe cutanee, soprattutto tra le dita dei piedi e nelle zone intime.
  • Indossare abbigliamento traspirante: opta per tessuti naturali come il cotone e cambia frequentemente calzini e biancheria intima.
  • Usare infradito in ambienti pubblici: in docce, piscine o spogliatoi pubblici, per prevenire il contagio.
  • Non condividere asciugamani o scarpe: evitare il contatto diretto con la pelle di altre persone, soprattutto se hanno lesioni cutanee.
  • Disinfettare superfici: pulisci regolarmente superfici come pavimenti, sedili della doccia e scarpe per evitare la proliferazione dei funghi.

Le micosi nei bambini

Le micosi cutanee nei bambini sono comuni, in particolare sul cuoio capelluto (tinea capitis) e sul tronco (tinea corporis). In questi casi, è importante utilizzare prodotti delicati e specifici per i più piccoli. Evita il contatto diretto con altri bambini e consulta sempre il pediatra se sospetti un’infezione fungina.

In sintesi

Le micosi della pelle sono disturbi comuni ma facilmente trattabili. La chiave per prevenirle è mantenere una buona igiene, evitare ambienti umidi e trattare tempestivamente qualsiasi segno di infezione. Con i giusti rimedi e un’adeguata prevenzione, è possibile vivere senza preoccupazioni legate a questo fastidioso disturbo.

Prodotti correlati

loader
loader