Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Emorroidi: sintomi, cause e rimedi efficaci per il benessere quotidiano

  • 10 lug 2025
Emorroidi: sintomi, cause e rimedi efficaci per il benessere quotidiano

Le emorroidi sono una delle patologie più comuni, che colpisce un numero elevato di persone, spesso in modo sottovalutato. Si manifestano con fastidi, dolore e sanguinamento nella zona anale, influenzando negativamente la qualità della vita quotidiana. Sebbene possano sembrare un disturbo imbarazzante, le emorroidi sono facilmente gestibili con trattamenti adeguati e modifiche nello stile di vita.

In questo articolo esploreremo cos’è esattamente la patologia emorroidaria, i principali sintomi, le cause scatenanti e i rimedi più efficaci per alleviare e prevenire il disturbo.

Cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono cuscinetti vascolari normali che si trovano nel canale anale. Queste strutture aiutano a mantenere la continenza fecale, ma quando si infiammano, si dilatano o si prolassano, diventano patologiche. La condizione emorroidaria può causare fastidi e sintomi variabili, che vanno dal semplice prurito e dolore fino a sanguinamento.

Tipi di emorroidi

Esistono diversi tipi di emorroidi, che si differenziano per la loro localizzazione e gravità:

  • Emorroidi interne: si sviluppano all’interno del retto e possono protrarsi verso l’esterno, causando sanguinamento.
  • Emorroidi esterne: sono visibili e palpabili intorno all’ano, spesso più dolorose, e possono presentarsi come piccoli noduli gonfi.
  • Emorroidi trombizzate: si verificano quando si forma un coagulo di sangue (trombo) all’interno di un’emorroide esterna, causando gonfiore e dolore acuto.

Sintomi principali delle emorroidi

I sintomi delle emorroidi possono variare in base alla gravità della condizione. I più comuni includono:

  • Prurito anale e sensazione di fastidio nella zona anale
  • Dolore durante la defecazione, spesso accompagnato da sanguinamento rosso vivo
  • Sangue sulla carta igienica o nelle feci
  • Gonfiore o noduli palpabili intorno all’ano
  • Perdite di muco o secrezioni che causano umidità o irritazione
  • Sensazione di evacuazione incompleta

Cause più comuni

Le emorroidi si sviluppano generalmente a causa di un aumento della pressione nelle vene del retto e dell'ano. I principali fattori di rischio includono:

  • Stitichezza cronica o sforzi eccessivi durante la defecazione
  • Dieta povera di fibre, che porta a feci dure e difficili da espellere
  • Gravidanza, che aumenta la pressione addominale e rallenta il ritorno venoso
  • Sovrappeso e sedentarietà, che riducono il flusso sanguigno e aumentano la pressione nelle vene
  • Lunghi periodi in piedi o seduti, che impediscono la corretta circolazione sanguigna
  • Predisposizione genetica, che può determinare una maggiore fragilità delle pareti venose

Rimedi efficaci contro le emorroidi

1. Trattamenti topici

Le creme, pomate, gel e supposte sono utili per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e favorire la vasocostrizione. Gli ingredienti più comuni includono:

  • Diosmina e flavonoidi: per migliorare il tono venoso
  • Lidocaina: per lenire il dolore
  • Corticosteroidi: da utilizzare solo per brevi periodi per ridurre l’infiammazione

2. Integratori e flebotonici

Gli integratori a base di diosmina, esperidina, centella asiatica, mirtillo nero e vitamina C possono migliorare il tono venoso e ridurre l’edema.

3. Rimedi naturali

  • Bagni tiepidi: sedersi in acqua tiepida per 10-15 minuti può ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.
  • Aloe vera: applicare gel di aloe sulla zona interessata per un effetto lenitivo e calmante.
  • Impacchi di camomilla: le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre il dolore e la sensazione di bruciore.

Crampi e alimentazione

Una dieta ricca di fibre è essenziale per prevenire le emorroidi. Mangiare frutta, verdura e cereali integrali aiuta a mantenere le feci morbide e facili da espellere, riducendo la necessità di sforzi eccessivi durante la defecazione. Inoltre, bere molta acqua aiuta a mantenere il corpo idratato e prevenire la stitichezza.

Prevenzione delle emorroidi

Per prevenire la formazione di emorroidi, è fondamentale seguire alcune buone abitudini quotidiane:

  • Mangiare una dieta ricca di fibre per prevenire la stitichezza
  • Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno
  • Fare attività fisica regolare per migliorare la circolazione sanguigna
  • Evita di trattenere l’evacuazione, rispondendo subito al bisogno
  • Non rimanere troppo tempo seduti o in piedi per favorire la circolazione sanguigna

Quando consultare il medico

In alcuni casi, è necessario consultare un medico. Rivolgiti a un professionista se:

  • I sintomi durano più di una settimana
  • Il dolore è insopportabile o peggiora progressivamente
  • Ci sono perdite di sangue frequenti o abbondanti
  • Si avverte una massa dura o gonfia persistente

In sintesi

Le emorroidi sono un disturbo comune e fastidioso, ma con il giusto trattamento e alcune buone abitudini è possibile prevenire e alleviare i sintomi. Trattamenti topici, integratori, una dieta ricca di fibre e un’attività fisica regolare sono gli strumenti principali per ridurre il rischio di crampi e prevenire la ricomparsa delle emorroidi. Se i sintomi non migliorano, non esitare a consultare un medico per un trattamento personalizzato.

Prodotti correlati

loader
loader