Le unghie fragili sono un problema comune che affligge molte persone, in particolare le donne. Si spezzano facilmente, crescono lentamente o si sfaldano in strati, e possono essere il segno di carenze nutrizionali, stress, trattamenti aggressivi o malattie sottostanti. Se anche tu hai le unghie fragili e cerchi soluzioni per rinforzarle, sei nel posto giusto.
In questo articolo, esploreremo le cause delle unghie fragili, i rimedi più efficaci e i prodotti da farmacia consigliati per rinforzarle, sia dall'interno che dall'esterno.
- Perché le unghie diventano fragili?
- Sintomi più comuni delle unghie fragili
- Come rinforzare le unghie
- Prodotti consigliati per unghie fragili
- Buone abitudini quotidiane per avere unghie forti
- Quando rivolgersi al medico
- In sintesi
Perché le unghie diventano fragili?
Le unghie fragili sono spesso causate da una combinazione di fattori interni ed esterni. Le principali cause includono:
- Manicure troppo aggressive: l'uso eccessivo di acetone, limature intense o l'applicazione costante di gel o smalti semipermanenti può indebolire la struttura dell'unghia.
- Carente idratazione: la mancanza di idratazione è una delle cause principali di unghie fragili. Le unghie secche tendono a rompersi facilmente.
- Frequente contatto con detersivi e acqua: i detergenti aggressivi e il continuo lavaggio delle mani senza guanti possono danneggiare le unghie.
- Diete povere di vitamine e minerali: carenze di biotina, zinco, selenio o silicio possono influire negativamente sulla salute delle unghie.
- Condizioni mediche sottostanti: malattie come anemia, ipotiroidismo o carenze legate a stress prolungato possono compromettere la salute delle unghie.
- Cambi di stagione e affaticamento: durante i cambi di stagione o periodi di stanchezza fisica e mentale, le unghie possono indebolirsi temporaneamente.
Sintomi più comuni delle unghie fragili
Le unghie fragili si manifestano con vari sintomi, tra cui:
- Unghie che si sfaldano a strati: l'aspetto più comune delle unghie fragili, in cui la superficie si separa in più strati.
- Crescita lenta o interrotta: le unghie non crescono come dovrebbero e tendono a spezzarsi facilmente prima di raggiungere una lunghezza normale.
- Superficie ondulata o con righe: la superficie dell'unghia può apparire irregolare, con ondulazioni o righe visibili.
- Colore spento o opaco: le unghie fragili perdono la loro lucentezza naturale e possono apparire opache o scolorite.
- Bordo libero che si spezza facilmente: i bordi delle unghie si rompono con facilità, anche con urti leggeri.
Come rinforzare le unghie
Per rinforzare le unghie fragili, è fondamentale adottare una strategia che comprenda una buona alimentazione, trattamenti esterni e abitudini di cura quotidiana. Ecco alcuni consigli utili:
1. Nutrile dall’interno: integratori specifici
Le unghie fragili spesso sono il risultato di carenze nutrizionali. Integrare la dieta con specifici integratori per unghie può stimolare la crescita e migliorare la resistenza strutturale. Gli integratori più efficaci contengono:
- Biotina: essenziale per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.
- Zinco e selenio: minerali che contribuiscono alla crescita e rinforzo delle unghie.
- Silicio e vitamina B6: migliorano la resistenza e la lucentezza delle unghie.
Assumi integratori specifici per almeno 2–3 mesi per ottenere risultati visibili. Consulta un medico o un farmacista per scegliere il prodotto più adatto.
2. Proteggile dall’esterno: smalti rinforzanti e oli
Per rinforzare le unghie dall’esterno, esistono smalti rinforzanti e oli nutrienti che proteggono la superficie dell’unghia e ne migliorano la forza:
- Smalti rinforzanti: scegli smalti con cheratina, calcio o vitamina E, che aiutano a fortificare le unghie.
- Oli nutrienti: l'olio di ricino, jojoba o mandorle dolci sono eccellenti per idratare e nutrire le unghie.
Evita l’uso eccessivo di gel o smalti semipermanenti, poiché possono indebolire le unghie. Inoltre, applica oli nutrienti ogni sera per una cura profonda.
3. Evita i detersivi aggressivi
Per proteggere le unghie, indossa sempre guanti quando utilizzi detersivi o durante i lavori manuali. I detersivi possono danneggiare la superficie delle unghie, causando secchezza e indebolimento.
Prodotti consigliati per unghie fragili
Esistono diversi prodotti da farmacia che possono aiutare a rinforzare le unghie fragili. Ecco alcuni dei più consigliati:
- Integratori per unghie: come Biotina 5000 o Oligoelementi, che stimolano la crescita e la forza delle unghie.
- Smalti rinforzanti: con cheratina, vitamina E e calcio, come Rimmel Super Gel o Essie Treat Love & Color.
- Oli nutrienti: come l'olio di ricino o l'olio di mandorle dolci, ottimi per trattamenti notturni.
Buone abitudini quotidiane per avere unghie forti
Oltre ai rimedi esterni e agli integratori, è fondamentale seguire buone abitudini quotidiane:
- Bevi molta acqua: l’idratazione è essenziale per mantenere la pelle e le unghie in salute. Cerca di bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno.
- Limita l’uso di gel e smalti: riduci l’utilizzo di gel, acrilico e solventi con acetone per evitare di danneggiare le unghie.
- Usa guanti durante le pulizie: i detersivi possono danneggiare la superficie delle unghie, quindi proteggile sempre con guanti.
- Non mordere o staccare pellicine: evita abitudini dannose come il mordere le unghie o rimuovere la pelle circostante, che può portare a infezioni.
Quando rivolgersi al medico
Se le unghie si alterano in modo improvviso, diventano più sottili, appaiono macchie nere, depressioni profonde o si infettano, è importante consultare un medico. Questi cambiamenti possono essere segno di malattie sistemiche come l’anemia, infezioni micotiche o malattie autoimmuni.
In sintesi
Le unghie fragili sono un problema comune, ma possono essere trattate efficacemente con una combinazione di buone abitudini quotidiane, alimentazione equilibrata, integratori e prodotti specifici. Con un po’ di costanza e l’utilizzo dei prodotti giusti, è possibile rinforzare le unghie e farle crescere forti, resistenti e lucide in poche settimane.