SCABIANILCREMA 30G 5%
SCABIANILCREMA 30G 5% cos’è, perché si usa
SCABIANILCREMA 30G 5% è un dispositivo farmaceutico impiegato per alleviare e risolvere nel minor tempo possibile la sintomatologia causata dalla scabbia. Il prodotto viene utilizzato in caso di infezioni cutanee dovute all’ectoparassita sarcoptes scabiei.
SCABIANILCREMA 30G 5% viene commercializzato come tubetto contenente 30 grammi di soluzione semisolida.
SCABIANILCREMA 30G 5% è adatto anche per pelli sensibili e contiene la permetrina come principio attivo.
SCABIANILCREMA 30G 5% funzionamento
Il funzionamento di SCABIANILCREMA 30G 5% è dovuto all’azione della permetrina. Essa agisce a livello dei sistemi di trasmissione elettrica del microrganismo difatti essa blocca il canale sodio/potassio interrompendo così le segnalazioni elettriche indispensabili per il metabolismo del sarcoptes scabiei. Il cetomacrogol 1000 esplica azione analgesica ed antiprurito grazie alle sue proprietà assorbenti ed essiccanti.
SCABIANILCREMA 30G 5% posologia e somministrazione
La somministrazione di SCABIANILCREMA 30G 5% è mirata alle zone affette da scabbia. La posologia varia in base all’età:
-Adulti, anziani e bambini sopra i 12 anni: applicare SCABIANILCREMA 30G 5% fino a coprire tutte le zone affette.
-Bambini da 6 a 12 anni: utilizzare massimo metà tubetto di prodotto.
-Bambini da 1 a 5 anni: utilizzare massimo un quarto di prodotto.
-Bambini da 2 mesi a 1 anno: è possibile utilizzare massimo un ottavo di crema.
Una volta applicata, lasciar agire il prodotto per 8 ore.
SCABIANILCREMA 30G 5% avvertenze
Oltre agli effetti avversi dovuti alle reazioni d’ipersensibilità, SCABIANILCREMA 30G 5% presenta effetti collaterali connessi unicamente alla probabilità d’incorrere in reazioni di ipersensibilità topica localizzata unicamente alla zona di applicazione del prodotto. Essi consistono in irritazione e arrossamenti, nei casi lievi. Nei casi moderati o gravi può sopraggiungere edema o angioedema.
In caso di manifesta sintomatologia essa diviene reversibile in seguito a sospensione dell’assunzione.
In ogni caso, contattare il medico curante.